
L'etimologia della parola GARGANISTAN deriva dalla parola "Gargano" e "Stan" che stà per terra;
TERRA DEI GARGANICI.




Questo esemplare è presente sul Gargano da circa 350 anni.


a cura di Angela Cassano
Risale a tempi molto lontani dai nostri, ad uno scenario in cui la Natura, ancora poco tranquilla e poco domata, si contrapponeva ad un’ uomo impaurito, bisognoso di protezione e in preda all’incertezza, a quando non erano ancora stabili le.......
a cura di Francesca Cassano
Pianta a fiore della famiglia delle Asterace.
Il tarassaco più che con il suo nome botanico Taraxacum officinale, è noto con molti appellativi comuni che ne dimostrano l’enorme diffusione: “dente di leone”, “soffione”...
Risale a tempi molto lontani dai nostri, ad uno scenario in cui la Natura, ancora poco tranquilla e poco domata, si contrapponeva ad un’ uomo impaurito, bisognoso di protezione e in preda all’incertezza, a quando non erano ancora stabili le.......

Pianta a fiore della famiglia delle Asterace.
Il tarassaco più che con il suo nome botanico Taraxacum officinale, è noto con molti appellativi comuni che ne dimostrano l’enorme diffusione: “dente di leone”, “soffione”...

.jpg)

La stretta lingua di terra che separa la laguna di Lesina dal mare Adriatico è denominata ”bosco isola”, un tombolo solcato da dune di sabbia, macchia mediterranea e boschi.
Un delicato biotopo naturalistico, unico.....

Sul territorio garganico sono presenti quasi 80 specie, di cui alcune autoctone, appartenenti a 17 generi differenti.
La famiglia delle Orchidaceae è tra le più
ricche di specie tra i vegetali.
Nel complesso, però, il gran numero di forme......
Nel complesso, però, il gran numero di forme......

In questa occasione vogliamo osservare più nel dettaglio la fascia costiera alta del Gargano, nello specifico il tratto che va da Vieste a Mattinata, precisamente da Molinella a Baia delle Zagare.

La Capra Garganica è un razza autoctona del Gargano in cui ha fissato il suo habitat naturale.
La sua origine è stata frutto di incroci con popolazioni di capre locali e caprini di provenienza dall’Ovest Europa.

E’ una pianta da frutto originaria del Medioriente utilizzata dall’antichità per l’alimentazione.

Sul Gargano esistono due forme di Chitarra Battente, una è il "modello Borraccino" in uso solo in alcuni paesi del Gargano.

A 150 anni dall’avvenimento, la ricostruzione storica dell’attentato brigantesco, per mano dei temuti Angelo Maria Del Sembro detto Lu Zambre e Raffaele Villani detto Recchiemuzze avvenuto nei confronti dell’8° Reggimento Lancieri di Montebello al Ponte di Ciccalento in zona Pedegarganica


Iniziando a passeggiare dal canale della Fajarama è possibile ammirare grotte ed insenature molto suggestive; qui è molto presente il Pioppo e scovando tra i tronchi si possono trovare nidi di Picchio....

Montreux 1° marzo 2012
Lettera di Lucio Dalla sul suo amato Gargano.

Nel caso in cui il soggetto morso soffrisse di allergie, per giusta precauzione è necessaria la somministrazione di cortisone e in caso di grave reazione è saggio raggiungere il pronto soccorso più vicino. La Scolopendra può attaccare solo se.........

Non alla conoscenza di tutti, all’ordine presente nel Monastero di Pulsano sul Gargano faceva parte anche un ramo femminile che seguiva la stessa regola dei monaci.

di Antonio Tedesco
Interessante ricerca, molto approfondita, sulla miniera di bauxite a San Giovanni Rotondo nei suoi anni più fiorenti....
Interessante ricerca, molto approfondita, sulla miniera di bauxite a San Giovanni Rotondo nei suoi anni più fiorenti....
attuale priore dell’Arciconfraternita dei Morti in San Giovanni Rotondo, “Chiesa di Sant’Orsola”.


Il Carpino Folk Festival
entra a far parte delle ONG (Organizzazione non governativa) per la
"Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO".
Pianta molto diffusa in quasi tutto il territorio
garganico, dalle molteplici proprietà, sia mediche che culinarie…

I funghi commestibili più noti che possiamo trovare nei nostri boschi e nelle nostre praterie.....
Incisione a Monte Pucci del "termine" (confine) del territorio dell'abbazia di Càlena.
28 novembre 2013.
Un fulmine colpisce l'abbazia di Santa Maria a Mare sull'Isola di San Nicola nell'arcipelago delle Isole Tremiti, causando ingenti danni.
di Antonio Tedesco
La tragica storia dei 15 garganici morti assiderati su Monte Calvo...
Una storia che nel 1846 sconvolse il Gargano.
- VOLI ASCETICI
- LE DONNE DEL SUD NON SONO SOLO SOLE
Due racconti con sfondo garganico di Gianfranco Pazienza