Il Movimento Garganistan è impegnato in prima persona alla
lotta contro le prospezioni ed eventuali trivellazioni petrolifere al largo del Gargano.
UNISCITI A DIFENDERE IL NOSTRO MARE
***
La tentazione di alcuni giornalisti di raccontare a modo proprio la vicenda del referendum No Triv dopo l'ordinanza della Cassazione adottata ieri è, come al solito, incontenibile.
L'ufficio centrale per i referendum presso la Cassazione che in data 26 novembre 2015, aveva dichiarato conformi alla legge 6 quesiti referendari contro le trivellazioni ha disposto che solo 1 dei quesiti mantiene i requisiti di conformitá...CONTINUA A LEGGERE
Dopo anni di manifestazioni, cortei e ricorsi e quando ormai sembrava scampato il pericolo delle prospezioni petrolifere e di vedere eventuali piattaforme nella riserva marina delle Isole Tremiti, ecco che arriva il permesso all’estrazione di idrocarburi...CONTINUA A LEGGERE
Il 30 Settembre scorso è accaduto qualcosa di unico e straordinario nella storia dell'Italia Repubblicana: la pressione esercitata da oltre 200 associazioni, tra cui comitati, movimenti territoriali, tra cui Garganistan Movement, e personalità della cultura e delle........CONTINUA

La nascita, tre anni fa, a Pisticci Scalo in Basilicata, del Coordinamento Nazionale No Triv non ha natura esogena rispetto ai coordinamenti e alle reti locali e interregionali sviluppatisi dal basso nel corso dell’ultimo decennio nel nostro paese.......
CONTINUA
3/09/2015 - Comunicato Stampa
Iniziativa organizzata dall'associazione “Tremiti Punto a Capo" che unisce cittadini, ambientalisti e operatori turistici delle Tremiti a cui hanno aderito.............CONTINUA
Il ministero dell'Ambiente ha sbloccato tre provvedimenti di VIA (Valutazione Impatto Ambientale) per le prospezioni del fondale marino nella zona che va dalle coste baresi fino a nord del brindisino, zone che interessano i tratti più belli della costa barese come .... continua
La Camera ha approvato la soppressione dell'articolo sul divieto dell'air gun, il contestato sistema di ricerca del petrolio nel sottosuolo marino che consiste nello sparare "cannonate" d'aria in grado di ispezionare i fondali attraverso la risposta dell'onda riflessa dal sottosuolo...continua
L'assemblea di Palazzo Madama ha approvato l'emendamento presentato dal senatore siciliano Antonio D'Alì sul divieto di uso di esplosioni in mare per l'attività di ispezione dei fondali marini per la ricerca di idrocarburi.
PESCARA - Manifestazione NO TRIV
13 aprile 2013
Programma della manifestazione No Triv a Manfredonia
Dal Gargano, partiti all’alba, rappresentanti di varie associazioni e comitati... continua
Tutte le considerazioni, la cronologia degli eventi, il risultato dei referti necroscopici e delle analisi condotte sulle cause dello spiaggiamento di massa di 7 esemplari di Capodoglio sul litorale compreso tra Cagnano Varano e Ischitella (FG) tra il 10 ed il 15 Dicembre 2009...continua
a cura di Guido Pietroluongo
18 Giugno 2011 - Nascita della “Rete di associazioni contro le trivellazioni petrolifere”
Il 18 Giugno 2011 presso il centro polivalente dell’ Isola di San Domino, nell’arcipelago delle Isole Tremiti, si è ufficializzata la nascita della “Rete di associazioni contro le trivellazioni petrolifere”.
Un comitato pronto ad una seria e determinata opposizione al decreto n. 126 del 29/03/2011... continua
In data
07/05/2011 si è svolta a Termoli la manifestazione contro le ispezioni
petrolifere previste dall’attuale governo nell’Adriatico, nella parte di mare
tra il Gargano e le isole Tremiti... continua
Nessun commento:
Posta un commento